le fascette stringitubo

le fascette stringitubo

Le fascette stringitubo

Le fascette stringitubo che sono utilizzate nelle nostre imbarcazioni, nonostante siano per noi un elemento comune sono una invenzione abbastanza recente, hanno in pratica la mia età.

Dai primi prodotti utilizzati negli anni 50 inizialmente in ambito aeronautico ci sono state continue evoluzioni e oggi sul mercato ne troviamo di svariati tipi, forme e di materiale vario , inox, ottone, zincato,ferro, ecc.

Noi ovviamente prendiamo in considerazione quelle prodotte in acciaio inox.

Il prodotto sembra banale anche perché lo troviamo in moltissime applicazioni e all’interno della nostra imbarcazione si trovano in grande quantità e soprattutto nei tubi dell’impianto dell’acqua sia dolce che salata.

Ma proprio per questo, soprattutto quando stringono i tubi collegati alle valvole delle prese a mare, ci vuole la massima attenzione sul prodotto che utilizziamo che deve essere di alta qualità.

Il tipo di serraggio è principalmente formato da una vite senza fine che si innesta nella cremagliera della fascetta e può essere serrata con un cacciavite e una chiave a stella e a brugola.

Una prima e importante attenzione dobbiamo averla sul cassetto di serraggio, che in alcuni casi e saldato o semplicemente ripiegato o peggio rivettato mentre nei prodotti di alta gamma il cassetto e’ realizzato da un tubo pressato e sagomato.

Nella foto sotto si nota il cassetto realizzato con due lamiere ripiegate e il nastro dritto e non stondato

 

 

 

 

FASCETTA DA ELIMINARE

 

 

 

 

Come si può notare dalla foto il profilo del nastro è dritto e se stringiamo troppo il metallo con il tempo magari dovuto alle vibrazioni può tagliare il tubo.

Come potete immaginare sono da evitare e consiglio di fare una perlustrazione nella vostra imbarcazione e sostituire quelle che sono di questo tipologia.

Come dicevo nel tempo la tecnologia ha migliorato la costruzione delle fascette sia ponendo attenzione che il sistema di serraggio abbia una curvatura uniforme alla fascia quando sarà stretta sul tubo per avere una uniformità di pressione, sia nel sistema di serraggio.

In questa foto si vede chiaramente, contrariamente alla precedente che i bordi della fascia sono leggermente rialzati e smussati per evitare come dicevo prima di tagliare in tubo che andiamo a stringere e il cassetto e di buona fattura .

 

 

 

 

 

 

Consiglio di fare un sopralluogo e verificare le fascette che sono installate che siano come dicevo con le caratteristiche sopra dette, nastro con bordi arrotondati e cassetto di buona fattura. Inoltre nelle connessioni con i tubi in gomma si manifesta una riduzione della forza di serraggio dovuta a un cedimento della gomma per cui una verifica sulla forza del serraggio và fatta periodicamente.

Tutti i cassetti di serraggio hanno una vite che permette di stringere con un cacciavite a taglio o a croce e con una chiave a stella. Io consiglio di stringere la fascetta attorno al tubo con il cacciavite fino al bloccaggio e successivamente utilizzare la chiave a stella che ci permette di dosare con precisione la tensione da applicare.

Per le applicazioni sulle valvole delle prese a mare, ma non solo, è buona norma, anzi è d’obbligo mettere due fascette che prendano entrambe il tubo.

Negli ultimi anni si trovano in commercio fascette a perno con elevata forza di serraggio che consiglio di usare in situazioni dove è necessaria una alta tensione o con tubi di grosse dimensioni come per esempio lo scarico dei fumi del motore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Generalmente vengono consigliate e prodotte per diametri superiori a 20 mm.

Personalmente per diametri superiori ai 45 mm preferisco utilizzare questo tipo di fascetta che ha una fascia più larga delle altre, garantisce un serraggio uniforme e una tensione di serraggio più alta. Unico inconveniente è il fatto che il serraggio occupa un po’ più di spazio e non sempre lo abbiamo disponibile.

In sostanza quando dovete acquistare una fascetta verificate bene quale compito deve svolgere e se avete dubbi fatevi consigliare dal vostro fornitore di fiducia e non lesinate sul prezzo.

Leggete sul nastro le tre cose fondamentali: la marca del prodotto, che sia realizzata in acciaio 316 e che il diametro del tubo che dovere serrare sia compreso nel range indicato

Tags: , , ,